Come effettuare un’analisi di competitive intelligence: Strumenti, strategie e casi pratici

Come effettuare un'analisi di competitive intelligence: Strumenti, strategie e casi pratici

Nel panorama aziendale attuale, caratterizzato da un mercato globale altamente competitivo e in rapida evoluzione, le imprese non possono permettersi di navigare a vista. La Competitive intelligence rappresenta uno strumento strategico indispensabile per raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi a concorrenti, mercati e tendenze future, consentendo così alle aziende di anticipare le mosse della concorrenza, prendere decisioni più informate e pianificare la propria strategia in modo proattivo.

Cos’è la Competitive Intelligence?

La competitive intelligence, spesso tradotta in italiano come “intelligenza competitiva“, implica la raccolta di informazioni non solo su ciò che i concorrenti stanno facendo, ma anche su ciò che intendono fare in futuro, anticipando così i cambiamenti tecnologici e di mercato. Più nel dettaglio, la competitive intelligence è un processo sistematico che mira a raccogliere e analizzare dati su concorrenti e mercato al fine di aiutare le aziende a comprendere meglio il loro ambiente competitivo e a prendere decisioni più efficaci. Il termine include diverse tecniche di analisi e raccolta dati, che spaziano dall’analisi delle vendite a quella finanziaria, dall’osservazione diretta del comportamento dei concorrenti all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati come il monitoraggio brevettuale.

Esistono diversi tipi di analisi competitiva, a seconda dei dati presi in esame:

  • Analisi di mercato: mira a comprendere il posizionamento di un’azienda all’interno del suo settore, identificando opportunità e minacce, monitorando le tendenze emergenti e valutando l’offerta complessiva dei concorrenti.
  • Analisi economico-finanziaria: si focalizza sui dati finanziari pubblici, come bilanci e report trimestrali, per capire la salute economica e la redditività dei principali competitor.
  • Analisi delle vendite: studia le performance di vendita della concorrenza per individuare i loro prodotti di punta, le strategie di prezzo e le preferenze dei consumatori.
  • Analisi tecnologica: punta a monitorare l’adozione di nuove tecnologie e innovazioni, spesso utilizzando fonti come i brevetti per prevedere i futuri sviluppi tecnologici dei concorrenti.

L’analisi tecnologica: un pilastro della competitive intelligence

Una delle aree più promettenti e utili della competitive intelligence riguarda l’analisi delle tecnologie emergenti. Quest’ultima può essere effettuata attingendo da molteplici fonti di dato, ma fra queste risulta senz’altro ad alto valore strategico il database brevettuale. Gli strumenti di competitive intelligence dedicati all’analisi brevettuale, difatti, permettono di ottenere dati preziosi su quali tecnologie siano in fase di sviluppo, dove le aziende stanno investendo in R&D e quali siano, essenzialmente, le aree di innovazione più promettenti per uno specifico settore o tecnologia. I brevetti in sostanza detengono un vantaggio competitivo decisivo: essi offrono una visione prospettica, mostrando non solo le tecnologie che sono attualmente disponibili sul mercato, ma anche quelle che potrebbero essere commercializzate in futuro. Ma da cosa deriva il loro potere predittivo? Vediamo insieme

Scopri la nostra piattaforma ottimizzata per l’analisi dei documenti tecnici con tecnologia basata sull’analisi del linguaggio naturale.

Perché i brevetti offrono una visione prospettica del mercato?

I brevetti rappresentano una fonte straordinariamente ricca di informazioni, spesso ignorata nella fase iniziale di un’analisi di competitive intelligence. Monitorare i brevetti permette di avere un’idea chiara non solo delle tecnologie già commercializzate, ma anche di quelle che potrebbero diventare disponibili in un arco temporale di 3-5 anni. Questo avviene perché la pubblicazione di un brevetto espone le innovazioni tecniche che le aziende stanno cercando di proteggere e, in molti casi, monetizzeranno in futuro. Ad esempio, un’azienda può osservare che un suo concorrente ha depositato una serie di brevetti su una nuova tecnologia emergente. Questo segnale può suggerire che, entro qualche anno, tale tecnologia diventerà centrale per il settore, permettendo all’azienda di prepararsi adeguatamente, sia sviluppando tecnologie concorrenti che adattando la propria offerta di prodotti.

Strumenti di competitive intelligence per l’analisi brevettuale

Grazie all’avvento di strumenti digitali avanzati, le aziende possono oggi eseguire analisi brevettuali in modo più veloce ed efficiente. Esistono diversi competitive intelligence tools che permettono di analizzare il database globale dei brevetti e di estrarre informazioni strategiche. Tra i principali strumenti utilizzati vi sono:

Piattaforme di monitoraggio brevettuale: queste piattaforme permettono di tenere traccia in tempo reale delle nuove domande di brevetto depositate e approvate, fornendo informazioni su chi sta innovando in quali aree tecnologiche.

  • Software di analisi dei trend tecnologici: consentono di individuare pattern e tendenze emergenti nel panorama brevettuale, monitorando la frequenza di deposito di brevetti in determinati settori o categorie tecnologiche.
  • Strumenti di analisi competitiva personalizzati: come quelli sviluppati da aziende specializzate come Erre Quadro, che offre soluzioni personalizzate per l’analisi brevettuale e la competitive intelligence in vari settori industriali.

Caso studio: L’approccio d BLM Group alla Competitive Intelligence

Un esempio pratico di competitive intelligence applicata è rappresentato da BLM GROUP, leader nella produzione di macchine curvatubi e taglio laser tubi e lamiere. L’azienda ha fatto della competitive intelligence uno dei pilastri della sua strategia di crescita e innovazione, con un particolare focus sul monitoraggio brevettuale attuato attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale.

Nell’ottica del monitoraggio dei competitor e delle analisi brevettuali nelle tecnologie di competenza, BLM GROUP ha adottato Innovation Reveal, la piattaforma modulare sviluppata da Erre Quadro, per monitorare in modo avanzato le attività brevettuali dei concorrenti. Grazie a questa piattaforma, l’azienda può identificare trend tecnologici emergenti, analizzare i brevetti della concorrenza e adattare la propria strategia di sviluppo prodotto.

Nel caso specifico, un’attività di successo in cui i processi integrati di competitive intelligence hanno portato a risultati concreti riguarda lo sviluppo delle tecnologie legate ad una particolare applicazione di taglio, che prevede micro interruzioni lungo il percorso per evitare il distacco dei pezzi. L’utilizzo di queste microgiunzioni è di fatto arte nota, tuttavia può risultare lento, con margini di miglioramento sia in qualità che in velocità, specialmente al crescere dello spessore del materiale da tagliare.

L’obiettivo di BLM GROUP e dei suoi competitor in questo particolare ambito è dunque l’ottimizzazione delle micro-giunzioni, rendendo questa attività più rapida ed efficiente, senza interruzioni dell’emissione laser.

Durante il monitoraggio brevettuale, l’analisi della co-assegnazione dei documenti ha permesso di identificare le collaborazioni dei competitor e le aree di ricerca e sviluppo di potenziale interesse. Le soluzioni tecniche dei principali concorrenti sono state approfondite e, dopo opportune modifiche per evitare violazioni di brevetto, integrate nel processo di BLM GROUP, migliorandone così qualità ed efficienza.

In sintesi, BLM GROUP ha sfruttato l’analisi brevettuale per capire in quali settori i concorrenti stavano concentrando i loro sforzi di innovazione, e ha adattato le sue priorità di R&D per anticipare le future tendenze tecnologiche. Questo approccio ha permesso di rimanere all’avanguardia, rispondendo rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Integrare la Competitive Intelligence nella strategia aziendale

In un mercato sempre più competitivo e in costante evoluzione, l’adozione di una strategia di competitive intelligence rappresenta una risorsa essenziale per tutte le aziende. L’utilizzo di strumenti avanzati, come le piattaforme di monitoraggio brevettuale e i software di analisi dei trend tecnologici, permette di ottenere una visione prospettica del mercato e di anticipare le mosse della concorrenza. Tuttavia, è importante ricordare che la competitive intelligence non si limita alla raccolta di dati: il vero valore aggiunto sta nella capacità di trasformare queste informazioni in azioni concrete, che aiutino l’azienda a differenziarsi, innovare e crescere nel tempo.

Richiedi una demo dei nostri tools AI.

Vuoi provare i nostri prodotti?

Richiedi una demo gratuita compilando il form.